Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto 24 Settembre 2024

Contributo fondo perduto superbonus, approvato modello e istruzioni

L'Agenzia delle Entrate apre le porte al sostegno economico per i redditi più bassi: come presentare la domanda entro il 31.10.2024.

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il modello e le relative istruzioni per richiedere il contributo a fondo perduto relativo al superbonus in favore dei cittadini con redditi più bassi che hanno sostenuto spese per interventi edilizi nel 2024. Questa misura, introdotta dal D.L. 212/2023, si propone di mitigare l'impatto della riduzione dell'aliquota del superbonus dal 90% al 70% per i lavori condominiali o edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari realizzati dopo il 31.12.2023. L'importo è pari al 30% delle spese agevolabili sostenute dal richiedente fino a un tetto di 96.000 euro. Se la spesa complessiva eccederà le risorse disponibili, il contributo sarà calcolato sul 30% dell'importo massimo attribuibile in proporzione al richiedente.Per accedere a questo beneficio, i richiedenti devono soddisfare specifici requisiti. In primo luogo, è fondamentale che l’intervento abbia raggiunto al 31.12.2023 uno stato di avanzamento almeno pari al 60% dell'intervento complessivo. Un altro criterio riguarda la situazione economica del richiedente e del suo nucleo familiare. Il legislatore ha stabilito una soglia di “reddito di riferimento” così come previsto dall'art. 119, c. 8-bis.1 del D.L. 34/2020, fissata a 15.000 euro per l'anno d'imposta 2023. Il limite non si riferisce al reddito del singolo richiedente, ma a un valore calcolato considerando i redditi di tutti i componenti del nucleo familiare, inclusi coniuge, figli a carico e altri familiari conviventi....

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.