Entro il 31.10.2024 è possibile presentare telematicamente la richiesta di contributo per le spese del superbonus sostenute nel 2024 se il SAL 2023 è almeno il 60% e il reddito annuo non è superiore a 15.000 euro.
Alle persone fisiche che, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arte o professione sostengono spese, nel periodo 1.01.2024-31.10.2024, per gli interventi di efficienza energetica, sismabonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici, di cui all’art. 119, c. 8-bis, primo periodo D.L. 19.05.2020, n. 34, è erogato un contributo alle seguenti condizioni:- l’intervento ha raggiunto, entro la data del 31.12.2023, uno stato di avanzamento dei lavori non inferiore al 60%, asseverato ai sensi dell’art. 119, c. 13 D.L. 34/2020 e oggetto di opzione per lo sconto in fattura o per la cessione del credito ai sensi dell’art. 121, c. 1, lett. a) e b) D.L. 34/2020;- il richiedente ha avuto nell’anno 2023 un reddito di riferimento, determinato ai sensi dell’art. 119, c. 8-bis.1 D.L. 34/2020, non superiore a 15.000 euro.Il contributo, previsto dall’art. 1, c. 2 D.L. 29.12.2023 n. 212, convertito, con modificazioni, dalla L. 22.02.2024, n. 17, è un contributo a fondo perduto che non produce effetti fiscali per il beneficiario. Criteri e modalità per l’erogazione sono stabiliti dal D.M. Economia 6.08.2024 pubblicato il 3.09.2024.Ai fini dell’erogazione del contributo, le persone fisiche beneficiarie trasmettono (eventualmente tramite intermediario delegato al servizio del cassetto fiscale di cui all’art. 3, c. 3 D.P.R. 22.07.1998, n. 322) entro il 31.10.2024, in via telematica, un’istanza all’Agenzia delle Entrate nella quale attestano...