Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto 12 Giugno 2025

Credito d’imposta 4.0: come funziona l’incentivo nel 2025

Guida pratica al nuovo meccanismo agevolativo, come funziona la nuova procedura e l’interesse crescente verso la Transizione 5.0 che premia l’efficientamento energetico.

Con il decreto attuativo del MIMIT prende forma il nuovo sistema per accedere al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali 4.0, valido per spese sostenute nel 2025 o entro il 30.06.2026, a condizione che entro fine 2025 sia stato versato almeno il 20% di acconto.Questa misura rientra nel sistema di prenotazione delle risorse introdotto con la legge di Bilancio 2025, che ha fissato un tetto di spesa pari a 2,2 miliardi di euro. Per rispettare il limite, le imprese devono comunicare in via telematica l’entità dell’investimento e del credito atteso, secondo una procedura articolata in 3 fasi obbligatorie:1) comunicazione preventiva. Va inviata entro il 31.01.2026 e indica gli investimenti previsti e il credito stimato. L’ordine cronologico di invio determina la priorità nell’accesso alle risorse;2) comunicazione di acconto, da trasmettere entro 30 giorni dalla preventiva. Serve a certificare l’avvenuto pagamento di almeno il 20% del costo del bene;3) comunicazione di completamento, obbligatoria al termine dell’investimento, con invio entro il 31.01.2026, se concluso entro il 2025, o entro il 31.07.2026, se realizzato nel primo semestre 2026.Le imprese che hanno già trasmesso il modello (secondo quanto stabilito dal D.M. 24.04.2024) per gli investimenti completati dopo il 31.12.2024, per non perdere la priorità, devono aggiornare la documentazione:- inviando il nuovo modello entro 30 giorni dall’entrata in vigore del decreto attuale;-...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.