Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
16 Gennaio 2025
Credito d'imposta ZES Unica per il Mezzogiorno prorogato al 2025
La legge di Bilancio apre le porte a nuove opportunità di sviluppo per il Meridione attraverso il rinnovo del credito d'imposta per la ZES Unica con uno stanziamento di 2,2 miliardi di euro.
La strategia di sviluppo del Mezzogiorno si arricchisce di un nuovo capitolo con la proroga del credito d'imposta per la ZES Unica prevista dalla legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024). Il provvedimento, che stanzia risorse per 2,2 miliardi di euro, rappresenta una significativa opportunità per le imprese che intendono investire nelle 8 Regioni meridionali: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.L'agevolazione si rivolge a un ampio spettro di beneficiari, includendo tutte le imprese operanti sul territorio nazionale, le stabili organizzazioni di soggetti esteri e gli enti non commerciali per le loro attività commerciali. Il legislatore ha previsto un'intensità del beneficio particolarmente attrattiva, con aliquote che raggiungono il 60% per le piccole imprese, il 50% per le medie e il 40% per le grandi imprese.Gli investimenti ammissibili devono rientrare in una soglia compresa tra 200.000 e 100 milioni di euro e possono riguardare diverse tipologie di interventi: dalla creazione di nuovi stabilimenti all'ampliamento della capacità produttiva esistente, dalla diversificazione della produzione all'innovazione dei processi produttivi. Le spese agevolabili includono l'acquisto di macchinari, terreni e immobili strumentali, con la precisazione che questi ultimi non possono superare il 50% dell'investimento complessivo.Una delle novità più rilevanti riguarda la tempistica di realizzazione degli investimenti, che dovranno essere effettuati...