Il D.Lgs. 6.06.2024, n. 125 (G.U. 10.09.2024) che ha recepito la direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio in materia di CSRD - Corporate Sustainability Reporting Directive, all’art. 3 disciplina il contenuto dell’obbligo di rendicontazione in merito alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance.
Pertanto, l’obbligo interessa:
- le imprese di grandi dimensioni (società che alla data di chiusura del bilancio abbiano superato, nel primo esercizio di attività o successivamente per due esercizi consecutivi, due dei seguenti limiti: 1) totale dello stato patrimoniale: 25 milioni di euro; 2) ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 50 milioni di euro; 3) numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: 250);
- le piccole e medie imprese quotate (società con valori mobiliari ammessi alla negoziazione su mercati regolamentati italiani o dell'Unione europea che alla data di chiusura del bilancio, nel primo esercizio di attività o successivamente per due esercizi consecutivi, rientrino in almeno 2 dei seguenti intervalli: 1) totale dello stato patrimoniale: superiore a 450 mila euro e inferiore a 25 milioni di euro; 2) ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: superiore a 900 mila euro e inferiore a 50 milioni di euro; 3) numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio: non inferiore a 11 e non superiore a 250).
Rispettivamente dal 1.01.2024 e dal 1.01.2025 queste imprese sono obbligate a includere in un'apposita sezione della relazione sulla gestione le informazioni relative all'impatto dell'impresa sulle questioni di sostenibilità, nonché le informazioni sul modo in cui le questioni di sostenibilità influiscono sull'andamento, sui risultati e sulla situazione dell'impresa.
Il contenuto della rendicontazione, con riguardo alle prospettive a breve, medio e lungo termine, deve includere:
- una breve descrizione del modello e della strategia aziendale (resilienza del modello e della strategia aziendali in relazione ai rischi concernenti la sostenibilità; opportunità connesse alla sostenibilità; piani finanziari e di investimento che garantiscano l’attuazione del modello e della strategia aziendali compatibili con la transizione verso un'economia sostenibile e con la limitazione del riscaldamento globale; la rispondenza del modello e della strategia aziendali alle istanze degli stakeholders; modalità di attuazione della strategia per quanto riguarda le questioni di sostenibilità);
- una descrizione degli obiettivi temporalmente definiti connessi alle questioni di sostenibilità individuati dall'impresa;
- una descrizione del ruolo degli organi di amministrazione e controllo per quanto riguarda le questioni di sostenibilità e delle loro competenze e capacità in relazione allo svolgimento di tale ruolo o dell'accesso di tali organi alle suddette competenze e capacità;
- una descrizione delle politiche dell'impresa in relazione alle questioni di sostenibilità;
- informazioni sull'esistenza di sistemi di incentivi connessi alle questioni di sostenibilità e che sono destinati ai membri degli organi di amministrazione e controllo;
- una descrizione delle procedure di dovuta diligenza applicate dall'impresa in relazione alle questioni di sostenibilità, dei principali impatti negativi, effettivi o potenziali, legati alle attività e di eventuali azioni intraprese per prevenire, attenuare o porre rimedio agli impatti negativi, effettivi o potenziali;
- una descrizione dei principali rischi per l'impresa connessi alle questioni di sostenibilità, compresa una descrizione delle principali dipendenze dell'impresa da tali questioni, e le modalità di gestione di tali rischi adottate dall'impresa;
- indicatori pertinenti per la comunicazione delle suddette informazioni.
Lo stesso art. 3, al c. 8, in deroga a quanto sopra, consente alle piccole e medie imprese quotate di limitare la rendicontazione sulla sostenibilità a una breve descrizione del modello e della strategia aziendali, una descrizione delle politiche dell'impresa in relazione alla sostenibilità, i principali impatti negativi, effettivi o potenziali, in relazione alla sostenibilità e le eventuali azioni intraprese, i principali rischi connessi alla sostenibilità ed alla loro gestione e gli indicatori necessari per la comunicazione delle suddette informazioni.
