Con lo Studio n. 76-2024/I il Notariato esamina la trasformazione degli enti sportivi dilettantistici in società sportive professionistiche, necessaria per la partecipazione ai campionati professionistici. Analizza la trasformazione di associazioni dilettantistiche con e senza personalità giuridica e la trasformazione di società dilettantistiche, ricostruendo, per ciascuna ipotesi, adempimenti preliminari, quorum deliberativi, suddivisione del capitale, efficacia delle delibere ed eventuali obblighi di devoluzione del patrimonio.Trasformazione di associazione dilettantistica con personalità giuridica in società di capitali professionistica - Le associazioni sportive dilettantistiche dotate di personalità giuridica possono distinguersi in 3 categorie: a) le associazioni sportive con personalità giuridica di diritto privato (art. 6, c. 1, lett. b) D.Lgs. 28.02.2021, n. 36), che hanno ottenuto il riconoscimento mediante il ricorso alla disciplina generale dettata dal D.P.R. 10.02.2000, n. 361;b) le associazioni (costituite ai sensi dell’art. 4, c. 1 D.Lgs. 3.07.2017, n. 117) che esercitano, come attività di interesse generale, l’organizzazione e la gestione di attività sportive dilettantistiche (art. 6, c. 1, lett. c-bis) D.Lgs. 28.02.2021, n. 36), che hanno ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica mediante l’iscrizione al Registro unico nazionale del Terzo settore (Runts);c) le associazioni sportive che hanno ottenuto la personalità giuridica...