Agricoltura ed economia verde 30 Agosto 2025

Decadenza benefici piccola proprietà contadina

La Cassazione si è espressa sul tema delle agevolazioni fiscali riconosciute alla piccola proprietà contadina.

Con l’ordinanza 17.07.2025 n. 20000, la Corte di Cassazione - Sezione Tributaria è tornata a pronunciarsi sul delicato tema delle agevolazioni fiscali riconosciute alla piccola proprietà contadina, chiarendo in modo netto i criteri applicativi e i limiti oggettivi previsti dalla normativa.L’intervento della Suprema Corte trae origine da un ricorso proposto da un imprenditore agricolo che rivendicava il diritto a beneficiare dell’agevolazione fiscale prevista per l’acquisto di terreni agricoli e fabbricati rurali, in quanto coltivatore diretto iscritto alla previdenza agricola. L’Agenzia delle Entrate aveva negato il beneficio, ritenendo che gli immobili interessati non rispondessero ai requisiti normativi richiesti.Quadro normativo di riferimento - L’agevolazione in esame è disciplinata dall’art. 2, c. 4-bis del D.L. 194/2009, convertito con modificazioni dalla L. 25/2010, che prevede un regime fiscale di favore - in termini di imposta di registro, ipotecaria e catastale - per l’acquisto di fondi rustici da parte di coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali (IAP) iscritti alla relativa gestione previdenziale.Tale beneficio è stato pensato dal legislatore per sostenere la continuità dell’attività agricola e favorire il consolidamento fondiario, evitando la frammentazione delle proprietà agricole.Posizione della Cassazione - La Cassazione, nel rigettare il ricorso del contribuente, ha ribadito che l’agevolazione non può essere estesa...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.