Altre imposte indirette e altri tributi 21 Febbraio 2025

Dichiarazione di successione, al via il nuovo modello

Modifiche al modello di dichiarazione di successione per adeguarlo alle disposizioni del D.Lgs. 139/2024. Queste modifiche consentono ai contribuenti di autoliquidare l'imposta di successione, con una nuova sezione aggiunta al quadro EF della dichiarazione.

Il D.Lgs. 139/2024 ha introdotto diverse novità in materia di imposta di successione, che rientrano nella riforma fiscale riguardante i tributi indiretti diversi dall’Iva, e il provvedimento 13.02.2025, pubblicato dall'Agenzia delle Entrate, dà attuazione a tali norme.La principale modifica è che i contribuenti possono ora procedere all’autoliquidazione dell’imposta. In precedenza, questa operazione era effettuata dagli uffici dell’Agenzia delle Entrate. A tal fine, è stata aggiunta una sezione specifica (quadro EF) nel modello di dichiarazione di successione, dedicata alla liquidazione del tributo e alla gestione delle modalità di pagamento. Inoltre, è stata prevista la riorganizzazione del quadro EI, contenente le dichiarazioni sostitutive di atto notorio necessarie per le volture catastali in caso di “passaggi senza atti legali” e di “discordanza dati intestatario” degli immobili.In materia di tassazione dei trust istituiti per testamento, è previsto il pagamento delle imposte ipocatastali in misura fissa, con la possibilità di optare per l'autoliquidazione dell'imposta di successione al momento della presentazione della dichiarazione, anziché al momento del trasferimento dei beni ai beneficiari finali.Sono state attuate le disposizioni sulle nuove modalità di tassazione dei tributi speciali relativi ai servizi ipotecari e catastali e alla richiesta di "Attestazione di avvenuta presentazione della dichiarazione".A seguito dell'entrata in vigore...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.