Altre imposte indirette e altri tributi 18 Giugno 2025

Dichiarazione imposta di soggiorno per l’anno 2024

I gestori delle strutture ricettive, inclusi gli operatori agrituristici, sono obbligati, entro il 30.06.2025, a trasmettere la dichiarazione relativa all’imposta di soggiorno per l’anno 2024.

Va premesso che in base all’art. 4 D.Lgs. 23/2011, i Comuni capoluogo di provincia, le Unioni di Comuni e quelli inseriti negli elenchi regionali delle località turistiche o delle Città d’arte, hanno la facoltà di introdurre un’imposta di soggiorno.Tale imposta è dovuta da coloro che pernottano presso strutture ricettive situate all’interno del territorio comunale. L'importo può essere modulato secondo criteri di proporzionalità rispetto al costo del pernottamento, fino a un massimo di 5 euro per notte.Nei Comuni capoluogo di provincia in cui, secondo i più recenti dati statistici ufficiali, il numero delle presenze turistiche risulti almeno 20 volte superiore a quello dei residenti, l’importo massimo dell’imposta può essere elevato fino a 10 euro a notte.Un analogo limite massimo di 10 euro per notte si applica anche per i soggiorni nelle strutture ricettive situate nel territorio di Roma Capitale, come previsto dal D.L. 78/2010.È con il D.M. 29.04.2022 che il MEF ha definito il modello ufficiale per la dichiarazione dell’imposta di soggiorno, da inviare esclusivamente in modalità telematica entro il 30.06 dell’anno successivo a quello di riferimento.Pertanto, entro il 30.06.2025, i gestori delle strutture ricettive dovranno presentare telematicamente la dichiarazione relativa all’imposta di soggiorno per l’anno d’imposta 2024.L’adempimento coinvolge, naturalmente, anche gli agriturismi.La compilazione del modello di dichiarazione deve...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.