HomepageFiscoIVADichiarazione integrativa a favore per il recupero dell’Iva
IVA
22 Dicembre 2023
Dichiarazione integrativa a favore per il recupero dell’Iva
La presentazione di una dichiarazione integrativa a favore entro i termini di accertamento permette di recuperare l’Iva a credito non detratta per mero errore.
L’Agenzia delle Entrate, nella risposta all’interpello 18.12.2023, n. 479, si è occupata della presentazione della dichiarazione integrativa Iva, ai sensi dell’art. 8, c. 6-bis D.P.R. 22.07.1998, n. 322, al fine di recuperare l’Iva per la quale non era stato esercitato il diritto alla detrazione.
Nel caso specifico una società Alfa, in seguito a un’operazione di scissione parziale a favore della società Beta, con effetto dal 1.09.2021, ha ceduto anche i relativi contratti di acquisto. Alcune fatture emesse dai fornitori sono state oggetto di ravvedimento perché registrate dalla società Beta nonostante recassero erroneamente l’anagrafica della società Alfa. Nell’ambito di questa situazione per alcune fatture ricevute e registrate regolarmente Beta non ha detratto l’Iva per mero errore.
L’Agenzia delle Entrate esamina nella risposta i termini di detrazione e le tempistiche di recupero dell’Iva a credito, richiamando la circolare 17.01.2018, n. 1/E.
Il diritto alla detrazione dell'imposta relativa ai beni e servizi acquistati o importati sorge nel momento in cui l'imposta diviene esigibile ed è esercitato al più tardi con la dichiarazione relativa all'anno in cui il diritto alla detrazione è sorto e alle condizioni esistenti al momento della nascita del diritto medesimo, ai sensi dell’art. 19, c. 1, secondo periodo D.P.R....