IVA 26 Gennaio 2024

Dichiarazione Iva 2024: il credito Iva

La gestione del credito Iva 2024 tra compensazioni e rimborsi.

Entro il 29.02.2024 occorre presentare la dichiarazione Iva annuale 2024, relativa all’anno d’imposta 2023, per chi non intendesse inviare a parte la LIPE del IV trimestre. Se dalla dichiarazione Iva 2024 emerge un credito, va utilizzato con le seguenti modalità: entro i 5.000 euro: liberamente, a partire dal 1.01.2024, senza necessità di presentare la dichiarazione, né di apporre il visto di conformità; oltre i 5.000 euro: sono posti 2 vincoli: necessità di dotare di visto la dichiarazione Iva, eccezion fatta per le casistiche che sotto verranno riportate); necessità di attendere 10 giorni dopo la presentazione della dichiarazione Iva prima dell’utilizzo: per esempio, se la dichiarazione Iva è presentata il 29.02.2024, il credito è utilizzabile dal 10.03.2024. Ovviamente, i vincoli di compensazione valgono solo per le compensazioni orizzontali e non per quelle verticali, che non sono soggette ad alcun limite (Iva a saldo, acconto Iva, versamenti periodici Iva). Si ricorda, tuttavia, che non è possibile presentare il Mod. F24 per compensare un saldo Iva annuale a debito, per esempio, con credito Iva del I trimestre 2024, poiché le compensazioni verticali da presentarsi senza Mod. F24 sono esclusivamente quelle utilizzate per il pagamento di un debito Iva relativo a un periodo successivo rispetto a quello di maturazione del credito (Circ. Ag. Entrate n....

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.