Al fine di sviluppare un sistema di protezione uniforme a livello europeo, le Regioni potranno condurre una ricognizione delle produzioni artigianali e industriali tipiche già riconosciute o la cui reputazione e qualità siano strettamente legate al territorio.
I risultati di tale ricognizione verranno successivamente trasmessi al Ministero delle Imprese e del made in Italy, che, previo accordo in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, definirà un regime nazionale per il riconoscimento e la protezione di questi prodotti tipici.
Con il D.M. Mimit 11.06.2024, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 8.07.2024, n. 158, vengono dettate le regole per l’erogazione del contributo per la predisposizione del disciplinare dei prodotti industriali ed artigianali tipici. Il decreto attua quanto previsto dall'art. 46, c. 2 L. 27.12.2023, n. 206 (Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy). Per la piena operatività della misura bisogna attendere l’emanazione del decreto del direttore generale per la proprietà industriale - Ufficio italiano brevetti e marchi, Dipartimento mercato e tutela del Mimit con le modalità di presentazione della domanda, i controlli e le revoche.
I soggetti beneficiari del contributo sono le associazioni dei produttori operanti in una determinata zona geografica e possono essere...