Documento CNDCEC su impatto degli ESG in riferimento alle PMI
Notevole lavoro licenziato dal Consiglio nazionale dei commercialisti sul tema della sostenibilità e sulle pratiche da attuare per consentire il salto che è prima di tutto concettuale e culturale.
Come è noto, l’acronimo ESG designa tre termini, Environmental, Social e Governance: le tre dimensioni fondamentali per verificare, misurare, controllare e sostenere l’impegno in termini di sostenibilità di un’impresa.
La consapevolezza dei limiti legati all’ambiente, la gestione delle risorse e la sostenibilità rappresentano le grandi tematiche che la società umana in generale e le imprese in particolare dovranno affrontare avendo definitivamente compreso che non è più possibile pensare di proseguire verso una crescita infinita quando il nostro pianeta è costituito da risorse naturali non rinnovabili.
Nell’ambito di questa s’inquadra lo studio licenziato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili “Sostenibilità, governance e finanza dell’impresa - impatto degli esg con particolare riferimento alle pmi” nella cui presentazione, per il Presidente Elbano de Nuccio e il Consigliere con delega allo sviluppo sostenibile Gian Luca Galletti, la sostenibilità rappresenta “un obiettivo che può essere raggiunto solo tramite un comportamento collettivo che trascenda il momento storico e politico attuale e, attraverso un vero e proprio balzo concettuale, si radichi in una valutazione etica, attraverso cui consolidare sia la direzione sia l’impegno delle nostre azioni”.
Il corposo documento del CNDCEC mira...