IVA 08 Febbraio 2024

Duty free shops

Un nuovo regime agevolato e semplificato per i negozi duty free.

Con la circolare 29.01.2024, n. 5 l'Agenzia delle Dogane fornisce chiarimenti circa le modalità di gestione semplificata dei negozi di cui all'art. 128 TULD (duty free shops), introducendo dei cambiamenti molto importanti. Segnaliamo, infatti che le Dogane accanto alla gestione ordinaria contenuta nella circolare n. 179/2000, introducono una gestione semplificata. I tecnici sostengono che è stato necessario procedere all'aggiornamento di alcune disposizioni in essa contenute, così come di altri documenti di prassi succedutisi nel tempo, alla luce dell'evoluzione della normativa doganale Ue. Facendo ricorso all'utilizzo dei nuovi istituti e delle semplificazioni introdotti dal Codice Doganale Ue (Regolamento UE n. 952/2013) nell'ambito delle autorizzazioni già rilasciate o di quelle che lo saranno in futuro, l'operatore potrà optare per 2 distinti modelli di gestione: DFS ordinario; DFS semplificato. Le modalità di gestione semplificata dei negozi (duty free shops), si applicherà ai casi seguenti: prodotti alcolici e tabacchi lavorati, privi dei contrassegni di Stato; prezzi di vendita; codifica dei prodotti; avvertenze ai viaggiatori; contabilità informatica e relativi requisiti; introduzioni dei tabacchi lavorati e degli alcolici senza contrassegno nel DFS; dichiarazione doganale di importazione riepilogativa per le vendite di alcolici senza contrassegno a...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.