Consulenza aziendale, commerciale e marketing 04 Dicembre 2024

E se la newsletter ai clienti la leggesse il nostro avatar?

Diciamoci la verità: ben pochi dei clienti dei commercialisti leggono le newsletter e forse il termine stesso sta diventando un po' obsoleto e anacronistico.

L’attenzione che siamo disposti a prestare ad un qualsiasi contenuto è oggi estremamente ridotta e di gran lunga inferiore a quella richiesta dalla lettura di una newsletter per di più di carattere fiscale o tecnico. Eppure, quei contenuti trasmessi ai clienti potrebbero essere rilevanti e ignorarli potrebbe portare a comportamenti scorretti o omissioni pericolose.Una delle applicazioni più sconvolgenti e nel cui campo c’è ancora molta strada da percorrere (ma sappiamo che l’AI corre veloce) è la generazione di video con personaggi, ambienti e dialoghi puramente frutto della AI. Vale la pena di esplorare questa opportunità che potrebbe avere qualche appeal sul pubblico e finalmente spingere qualche cliente, almeno per curiosità, ad ascoltare le informazioni che li riguardano direttamente.Grazie all'intelligenza artificiale, gli studi di consulenza fiscale possono ora creare newsletter personalizzate e molto più efficaci, sfruttando le proprie risorse, come le banche dati interne e la conoscenza specialistica dei consulenti. Tuttavia, l'intelligenza artificiale non si limita alla personalizzazione dei contenuti. Essa può rendere i messaggi più chiari e accattivanti, migliorando il servizio offerto. La vera innovazione poi potrebbe essere delegare la presentazione della newsletter a un avatar, che utilizza l'immagine e i movimenti dell'utente per comunicare in modo interattivo e coinvolgente. Questo strumento trasforma il messaggio in un'esperienza personale e...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.