Si ricorda in via preliminare che la domanda unificata rappresenta uno strumento volto a semplificare le procedure amministrative per gli agricoltori e a ridurre gli oneri operativi per gli Organismi pagatori, in particolare per quanto riguarda i controlli e l'erogazione dei pagamenti.Analogamente, si evidenzia che il fascicolo aziendale, come precisato nella circolare Agea 12.09.2023, n. 67143, è un elemento fondamentale e irrinunciabile per l’istruttoria di qualsiasi procedura amministrativa riguardante contributi a valere su fondi europei, nazionali e regionali in ambito agricolo. Esso costituisce la base per la presentazione delle domande di aiuto legate ai Fondi FEAGA e FEASR, aiuti nazionali e regionali, nonché per il rilascio di certificazioni e per l’iscrizione ad albi e registri agricoli (come nel caso, ad esempio, del settore vitivinicolo).Pertanto, è necessario che il fascicolo aziendale sia aggiornato prima della presentazione della domanda.L’art. 11, c. 4 D.M. 23.12.2022, n. 660087 e l’art. 7 D.M. 9.03.2023, n. 147385 stabiliscono al 15.05 di ogni anno il termine per la presentazione, rispettivamente, della domanda unica e delle domande di aiuto e di pagamento per gli interventi a superficie e a capo dello sviluppo rurale (SIGC).Per la domanda 2025 il MASAF, con il D.M. 13.05.2025, n. 210400, ha posticipato tale termine al 16.06.2025. Il MASAF con successivo D.M. 13.06.2025, n. 0268534 ha prorogato i termini di presentazione della Domanda Unificata...