ETS ed Enti non commerciali 07 Dicembre 2023

Enti non profit, Ires a metà sui proventi della locazione di immobili

Per fruire dell’agevolazione occorre rientrare in una delle categorie di ''enti'' espressamente individuate dalla legge in vigore ed essere dotati di personalità giuridica.

Con la risposta all’interpello 21.11.2023, n. 464 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che può fruire della riduzione a metà dell'aliquota Ires, ai sensi dell’art. 6 D.P.R. 601/1973, un ente di assistenza e beneficenza il cui scopo è sostenere gli orfani del personale di un Ministero, oltre che tramite donazioni volontarie, anche attraverso i canoni provenienti dalla locazione di immobili di proprietà, senza realizzare alcuna attività d’impresa. Si tratta, in particolare, di un ente di diritto pubblico riconducibile agli “enti di assistenza e beneficenza” di cui all'art. 6, c.1, lett. a) D.P.R. 601/1973. In merito all’applicazione della riduzione dell’aliquota Ires, nel 2018, il Ministero aveva già presentato interpello (n. 152/E/2018); in tale occasione l’Amministrazione Finanziaria aveva escluso l'applicazione dell’agevolazione, conformandosi a un'interpretazione restrittiva della giurisprudenza prevalente. Successivamente, però, la circolare n. 15/E/2022 ha fornito chiarimenti in relazione ai redditi derivanti dal mero godimento del patrimonio immobiliare a favore degli “enti religiosi” civilmente riconosciuti e degli “altri soggetti” di cui all'art. 6 D.P.R. 601/1973. La circolare, in particolare, ha chiarito che la riduzione Ires può applicarsi al ricorrere delle seguenti condizioni: mero godimento del...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.