Consulenza aziendale, commerciale e marketing 12 Aprile 2025

Esiste un Galateo telefonico?

Il Galateo è ancora utile ai giorni nostri? Certamente: il principio di fondo che lo ispira è semplice e condivisibile: saper stare con gli altri, non metterli a disagio e generare un ambiente sereno e rispettoso del prossimo.

Negli ultimi tempi mi capita sempre più di vedere annunci, iniziative, corsi che hanno come argomento di fondo la “gentilezza”. Abbondano titoli tipo: “Come essere gentili con i clienti”, “Il Galateo nell’era di Internet” e “La leadership gentile”, forse denotando una necessità alla relazione umana che perde sempre più terreno rispetto all’online o al “remoto”.Disponibilità, cortesia, gentilezza, saper fare conversazione, saper ascoltare migliorano i rapporti e affascinano l’interlocutore. Il noto precursore fu Giovanni Della Casa nel 1558 che però non disponeva nemmeno lontanamente della tecnologia di oggi.La comunicazione è fondamentale, anche se per la maggioranza di noi, il parlare viene normalmente mediato da un mezzo che amplifica, modifica e trasporta nel mondo le nostre parole. Principalmente il telefono, poi le mail, la videocall, i social, ecc.Oggi ci focalizziamo su telefoni, smartphone e iPhone, sia come strumenti sia come loro utilizzo, visto dalla parte delle buone abitudini. La grande comodità dei telefoni cellulari va di pari passo con le pessime abitudini. Quelle da stigmatizzare sono diffusissime, la peggiore di tutte è tenere il cellulare sul tavolo durante il pasto con altre persone. Il Bon Ton lo considera un gesto di grandissima maleducazione e gli psicologi danno il colpo di grazia: stiamo dicendo che il nostro commensale è secondario rispetto a ...tutto e tutti. È come dirgli che lo consideriamo meno importante di...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.