Con il documento 244/R di marzo 2025, che va a sostituire quello dello scorso anno, Assirevi aggiorna le linee guida per la revisione dei bilanci degli enti del Terzo settore ai sensi dell’art. 31 del Codice del Terzo Settore (CTS).Nomina di un revisore legale dei conti - La nomina di un revisore legale dei conti diventa obbligatoria quando l'ETS supera, per 2 esercizi consecutivi, 2 dei seguenti limiti dimensionali:- totale dell’attivo dello stato patrimoniale: 1,5 milioni di euro;- ricavi, rendite, proventi, entrate comunque denominate: 3 milioni di euro;- dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 20 unità.Questi limiti dimensionali sono stati modificati dall'art. 4 L. 4.07.2024, n. 104.Riguardo alle tempistiche di applicazione dei nuovi limiti dimensionali, la nota del Ministero del Lavoro 9.08.2024, n. 6 ha chiarito l'immediata applicabilità degli artt. 30 e 31 del CTS. In particolare, il "periodo di osservazione" per verificare il superamento di questi limiti dimensionali dovrà essere completato alla chiusura del bilancio 2024, includendo quindi i bilanci 2023 e 2024.Revisione legale - La revisione legale può essere affidata anche all'organo di controllo dell'ETS, se costituito ai sensi dell'art. 30 del CTS e composto da revisori legali iscritti nell'apposito registro, al superamento dei limiti di cui all'art. 31, c. 1 del CTS.La revisione legale deve essere svolta ai sensi del D.Lgs. 39/2010 nel rispetto dei Principi di revisione (ISA Italia).Il...