Consulenza aziendale, commerciale e marketing 11 Settembre 2024

Evoluzione professionale: 8 buoni motivi per svolgere la pre-analisi

Una seria analisi della situazione iniziale (pre-analisi) del piccolo studio professionale è una fase fondamentale per una successiva espansione dei servizi offerti nel settore della consulenza allo sviluppo aziendale sostenibile.

Otto motivi rendono irrinunciabile la fase di pre-analisi. Esaminiamoli.1) Valutazione delle competenze attuali - Essenziale valutare le competenze attuali dei professionisti del piccolo studio. In questo modo i professionisti, neofiti in ambito ESG, possono:- identificare le lacune da colmare; - pianificare interventi formativi ad hoc e/o definire un programma di reclutamento di new entry con expertise specifiche;- mettere a budget tempo e denaro da destinare all’iniziativa.2) Comprensione della clientela attuale - Quali sono le esigenze, le aspettative e le percezioni della clientela attuale dello studio in ambito ESG? Come verificarle? L’analisi iniziale consente di valutare il livello di interesse della clientela ai nuovi servizi di consulenza sulla sostenibilità e se e quanto sia necessario acquisire nuovi clienti.3) Valutazione delle risorse e capacità operative - L'ingresso in un nuovo mercato richiede risorse: tempo, personale, investimenti in tecnologie e strumenti, ecc. Lo studio dispone delle risorse necessarie o è necessario, ad esempio, investire in software specifici per la gestione della sostenibilità o in strumenti di analisi avanzata? Che fare se manca il denaro per farlo?4) Identificazione delle opportunità e delle minacce - La pre-analisi consente di individuare le opportunità offerte dal mercato della consulenza ESG, nonché le minacce potenziali presenti. Le informazioni su domanda, concorrenza, trend e requisiti normativi sono basilari per...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.