IVA 17 Settembre 2025

Falegname, fabbro e lattoniere. Fatture in rivalsa o reverse charge?

La fornitura dell’impresa manifatturiera è esclusa dal reverse nell’edilizia; è esclusa (tranne nei subappalti) anche l’installazione di grondaie e pluviali effettuate dal non fabbricante mentre rientra quella degli infissi non prodotti.

La disciplina del reverse charge nel settore dell’edilizia è contenuta, com’è noto, nell’art. 17, c. 6 D.P.R. 633/1972:- alla lettera a-ter), introdotta dal 2015, per talune prestazioni di servizi relative agli edifici; - alla lettera a), che è operativa fin dal 2007 nell’edilizia (non solo edifici) ma limitatamente ai soli rapporti di subappalto che, dal 2015, non siano disciplinati dalla citata lettera a-ter).Al netto delle numerose incertezze che continuano a imperversare sulla materia, è comunque assodato che, tanto per l’una quanto per l’altra disposizione, il reverse non coinvolge in linea di principio, a prescindere dalla tipologia di contratto che lega gli operatori, le forniture effettuate dal medesimo fabbricante dei beni ovvero dall’impresa manifatturiera che quindi fattura con rivalsa dell’Iva.Falegname e infissi - Inequivocabile, nel senso descritto, il caso del falegname/carpentiere (16.23.XX Ateco 2007; 16.23.29 e 16.25.00 Ateco 2025) relativo alla produzione e installazione di infissi che rimane estraneo al reverse charge in quanto detta attività non è riconducibile al settore edile (circolare Ag. Entrate n. 11/E/2007, par. 5.3); in tal senso depongono anche le ultime note Ateco 2025 laddove precisano che dalla sezione F “costruzioni” sono escluse “le operazioni di fabbricazione non eseguite in cantere ... e la fabbricazione e consegna di strutture e parti di edifici in legno o in metallo prefabbricati che richiedono solo un...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.