Altre imposte indirette e altri tributi
27 Febbraio 2024
Fattura elettronica, dal 2024 imposta di bollo anche per i forfetari
Entro il prossimo 29.02.2024 si versa l’ultimo trimestre 2023 per quanto riguarda l’imposta di bollo sulle fatture elettroniche, poi dal 2024 anche la maggior parte di forfetari e i minimi dovranno adempiere a tale versamento, con l’introduzione della fatturazione elettronica.
Entro il 29.02.2024 occorre versare l’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel IV trimestre 2023. Non è previsto nessun accorpamento con versamenti di altri trimestri in caso di importi sotto una determinata soglia, come invece previsto per i primi 3 trimestri di ogni anno.
Il IV trimestre è a sé stante e va versato, a prescindere dall’importo del versamento, entro la fine del mese di febbraio dell’esercizio successivo.
Si riepilogano quindi le prossime scadenze:
IV trimestre 2023: entro il 29.02.2024;
I, II, III trimestre 2024, se di importo inferiore a 5.000 euro (soglia incrementata a decorrere dal 1.01.2023 dall’art. 3 D.L. 73/2022) entro il 30.11.2024 (ossia il 2.12.2024 dato che il 30 è sabato);
IV trimestre 2024: entro il 28.02.2025.
Dal 2024, con l’introduzione della fatturazione elettronica per la stragrande maggioranza di contribuenti forfetari e minimi, vi sarà un forte incremento di tale adempimento, poiché i forfetari non dovranno più apporre la marca da bollo cartacea che in precedenza (fino al 2023 - se nel 2021 hanno conseguito ricavi o percepito compensi, ragguagliati ad anno, inferiori o uguali a 25.000 euro) applicavano fisicamente alla fattura cartacea, bensì versare l’importo dell’imposta di bollo generatasi nel trimestre attraverso uno dei seguenti metodi:
modello F24;
pagamento diretto sul conto corrente...