IVA 18 Gennaio 2024

Fatturazione elettronica: non per i sanitari

Dal 2024 la fatturazione elettronica diventa obbligatoria per tutti, tranne per le prestazioni sanitarie.

Nuovo obbligo di fatturazione elettronica per i contribuenti in regime forfetario (art. 1, cc. 54-89 L. 190/2014), per i contribuenti in “regime di vantaggio” (art. 27, cc. 1 e 2 D.L. 98/2011) e per le associazioni sportive dilettantistiche ed enti del Terzo settore che hanno esercitato l’opzione per l’applicazione del regime speciale ai fini dell’Iva e delle imposte sui redditi (artt. 1 e 2 L. 98/1991). Per la sensibilità dei dati trattati, grazie alla previsione contenuta nel D.L. 132/2023 convertito in legge (c.d. Decreto Proroghe), viene ancora modificato l’art. 10-bis D.L. 119/2018, convertito dalla L. 136/2018, al fine di estendere a tutto il 2024 il divieto di emissione di fattura elettronica per le prestazioni sanitarie rese dai soggetti tenuti all’invio dei dati al sistema TS ai fini dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata. Rimangono quindi in vigore le attuali procedure per farmacie, ottici, dentisti e altri soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria. Nello specifico, il divieto di emissione continuerà ad interessare sia i soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria in riferimento alle fatture i cui dati sono da inviare al Sistema (art. 10-bis D.L. 119/2018), sia i soggetti che non sono tenuti all’invio dei dati al Sistema TS, con riguardo alle fatture relative a prestazioni sanitarie effettuate nei confronti di persone...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.