HomepageImpresaConsulenza aziendale, commerciale e marketingFlessibilità organizzativa: scenari per il futuro
Consulenza aziendale, commerciale e marketing
16 Dicembre 2023
Flessibilità organizzativa: scenari per il futuro
Nuovi paradigmi e strumenti utili per imprese, studi e organizzazioni per rendere più flessibili le modalità di lavoro: come restare efficaci senza perdere di vista gli obiettivi destreggiandosi tra lavoro ibrido, orari flessibili e banca ore.
Il tema della flessibilità organizzativa è divenuto un tema cruciale nell'ambito del lavoro moderno, portando con sé nuovi paradigmi e sfide stimolanti. Tra questi spiccano ad esempio gli orari flessibili, lo smart/hybrid working e la gestione della banca ore: sono solo alcuni esempi che, soprattutto negli ultimi anni, hanno rivoluzionato il modo in cui le aziende organizzano il lavoro e i dipendenti conciliano la vita professionale con quella personale.
Gli orari flessibili rappresentano una risposta efficace alle esigenze mutevoli dei dipendenti, consentendo loro di adattare la propria giornata lavorativa in base alle necessità personali. Questa flessibilità può tradursi in una maggiore produttività, permettendo di sfruttare al meglio i momenti di concentrazione e di evitare gli orari in cui si è meno efficienti. Inoltre, una simile modalità favorisce il worklife balance, se adottata con regole semplici e precise, poiché migliora il benessere complessivo dei dipendenti e contribuisce complessivamente alla retention aziendale oltre che alla talent acquisition.
Lo smart working, poi, ha assunto un ruolo predominante soprattutto dopo l'esperienza diffusa del lavoro da remoto durante la pandemia. Questa modalità, ormai mutuata nella maggior parte dei casi in lavoro ibrido, ossia un mix tra lavoro da remoto e in presenza, non solo consente ai dipendenti di lavorare da luoghi diversi...