Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
19 Marzo 2025
Fondo di garanzia mutui prima casa per i giovani under 36
Al 31.12.2027: aumento all’80% del Fondo garanzia per i finanziamenti prima casa superiori all’80%, per giovani coppie, nuclei familiari monogenitoriali con figli minori, conduttori di alloggi IACP, giovani con meno di 36 anni di età ma anche nuclei familiari con 3 o più figli.
Si ricorda che l’art.64 del decreto Sostegni-bis (D.L. 73/2021) aveva concesso misure di favore per permettere ai giovani di acquistare la prima casa, se: - con un ISEE non superiore a 40.000 euro annui;- non avevano compiuto 36 anni nell’anno in cui l’atto è stato stipulato.Le agevolazioni in termini di non pagamento delle imposte di registro e ipocatastali nonché di credito Iva, sono cessate con il 31.12.2023 (o 31.12.2024 se con preliminare registrato entro il 31.12.2023). Mentre viene prorogato dall’art. 1, c. 112 della legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024), al 31.12.2027, il termine per la presentazione delle domande per fruire dell’aumento all’80% (della quota capitale) della misura massima di concessione del Fondo di garanzia “prima casa” per i finanziamenti superiori all’80% del prezzo di acquisto, esclusivamente da parte di: - giovani coppie;- nuclei familiari monogenitoriali con figli minori;- conduttori di alloggi IACP;- giovani con meno di 36 anni di età. I suddetti soggetti per accedere al Fondo devono avere un ISEE, in corso di validità, non superiore a 40.000 euro. Sono altresì prorogate al 31.12.2027, dall’art. 1, c. 113 della legge di Bilancio 2025, le ulteriori categorie incluse per l’accesso al suddetto fondo, legiferate dall’art.1, cc. 9-13 della legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023), ossia: - nuclei familiari con 3 figli di età inferiore a 21 anni e che hanno un ISEE non superiore a 40.000 euro annui. Per tali nuclei la...