Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto 30 Dicembre 2023

Fondo di Garanzia per le PMI, le novità dal 2024

Le nuove misure ricalibrano gli interventi del Fondo di Garanzia aprendo anche alle Mid-cap e agli ETS.

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale 16.12.2023, n. 293 la legge di conversione del D.L. 145/2023 (L. 191/2023) recante “misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”. L’art. 15-bis prevede le nuove regole operative del Fondo di garanzia PMI per il periodo dal 1.01.2024 al 31.12.2024. Di seguito si illustrano le principali misure, in un periodo in cui l'accesso al credito in particolare da parte delle micro imprese ha visto una frenata significativa. Infatti, nei primi 10 mesi del 2023, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, le micro imprese hanno presentato oltre 41.000 domande in meno per l'accesso ai finanziamenti con le garanzie prestate dall'ente gestore, ossia al Mediocredito Centrale (MCC). L’importo massimo garantito dal fondo, per singola impresa, rimane invariato pari a 5 milioni di euro ed è concesso mediante applicazione del modello di valutazione di cui alla Parte IX delle vigenti disposizioni operative del Fondo di Garanzia, con esclusione dei soggetti rientranti nella fascia 5 dello stesso modello di valutazione (imprese più rischiose). La garanzia subisce modifiche rilevanti anche in considerazione della finalità del finanziamento richiesto. Invero, per finanziamenti per esigenze di liquidità questi i nuovi limiti: 55% per le PMI rientranti nelle fasce di valutazione 1 e...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.