IVA 03 Gennaio 2024

Forfetari, fattura elettronica e prestazioni verso San Marino

Le prestazioni rese da soggetti in regime forfetario in relazione a immobili siti nella Repubblica di San Marino: conseguenze ai fini della fatturazione elettronica dal 1.01.2024.

Dal 1.01.2024 l'obbligo di fatturazione elettronica si estenderà a tutti i contribuenti in regime forfetario (D.L. 36/2022). Il presente contributo intende analizzare ai fini Iva la fattispecie del soggetto Italiano che intende effettuare prestazioni di servizi relative a beni immobili ai sensi dell’art. 7-quater, lett. a) D.P.R. 633/1972, tra cui si annoverano tra gli altri anche appalti, sub-appalti e altre forniture riguardanti la costruzione, riparazione, modificazione, manutenzione, progettazione e direzione lavori su immobili, sia verso committenti “operatori economici” nella Repubblica di San Marino, sia verso committenti “privati” sempre residenti a San Marino, per le quali il criterio di individuazione del luogo di tassazione corrisponde a quello di ubicazione dell’immobile. Servizio relativo a immobile, committente “privato” sammarinese: in primis, occorre interfacciarsi con l'Ufficio Attività Economiche per tutto ciò che riguarda la regolarità delle autorizzazioni per operare nella Repubblica di San Marino; presentare all'Ufficio Tributario - Sportello Sezione Import il contratto scritto (per esempio, il contratto d’appalto) e registrato (con relativa quietanza di pagamento del contratto e dell’eventuale distacco del personale) con il cliente privato dove dovrà essere indicato il corrispettivo dei servizi resi. L'importo indicato come servizio...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.