Consulenza aziendale, commerciale e marketing 28 Aprile 2025

Gestire il proprio intervento a conferenze o dibattiti

Ai professionisti capita spesso di dover fare brevi interventi a conferenze in pubblico. L’argomento è conosciuto, ma i minuti sono pochi e la gestione del tempo residuo può diventare un problema.

“Per favore, il tempo stringe, le chiediamo di sintetizzare il suo intervento...”. Ma il ritardo è dovuto ai relatori precedenti e alla cattiva gestione del moderatore. Cosa fare in questo caso?Sul momento si fa buon viso a cattivo gioco, si sorride (magari maledicendo il momento in cui i nostri genitori ci hanno insegnato la buona educazione) e si cerca di “stringere”. Ma la forza espositiva viene meno e anche l’efficacia sul pubblico.L’unica cosa da fare è prevenire questo inconveniente, soprattutto perché non è imprevedibile, ormai è la regola. Il solito “prevenire è meglio che curare”, utile in tanti momenti di vita, non solo sul lavoro.Ecco alcuni semplici step da mettere in atto in fase di preparazione dell’intervento.Informazioni indispensabili per l'organizzazione:- quanto tempo avete a disposizione?- quanti sono i relatori?- a che ora parlerete? Quanti prima di voi?- parlerete in piedi o seduti? Di fronte al pubblico o dietro un tavolone da conferenza?- il pubblico può intervenire con domande? Chi gestisce eventuale microfono da far girare in platea?- le precedenti conferenze del genere (se ci sono), come si sono sviluppate? Se sono state registrate? Si trova qualcosa sui social?Informazioni indispensabili per i relatori:- cercate sui social notizie sugli altri relatori e sulle loro aziende o studi professionali. Conoscendo le loro competenze, potrete eventualmente gestirle durante il vostro intervento o nei momenti di public relation. È...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.