Estero 20 Marzo 2024

Global minimum tax: un adeguamento a livello internazionale

La riforma fiscale ha toccato anche alcune fattispecie rilevanti, concernenti la materia della fiscalità internazionale grazie al recepimento della Direttiva (UE) 2022/2523 del Consiglio, del 14.12.2022, detta anche Direttiva Global Minimum Tax.

La digitalizzazione e il processo di globalizzazione hanno influito in maniera pregnante sulla trasformazione di tutto il sistema economico mondiale. Numerosi benefici si sono registrati nel contesto dei processi di accesso a capitali, beni e servizi, che hanno in maniera diretta agevolato una crescita più inclusiva e sostenibile, migliorando nel contempo anche il benessere generale. Nel frattempo, si sono dovuti fare anche i conti con l'ampiezza e la rapidità delle modificazioni registratesi in tali contesti che oltre ai vantaggi appena accennati hanno anche dato luogo a delle criticità riguardanti vari ambiti che interessano la corretta amministrazione degli Stati, primo tra tutti quello che concerne la gestione fiscale. Una di queste sfide è stata originata dalla capacità dei grandi gruppi multinazionali di sfruttare i vantaggi della globalizzazione per strutturare le loro operazioni in maniera tale da far confluire i profitti in determinati territori e ottenere in tal modo dei prelievi fiscali, fruendo di aliquote fiscali effettive molto più contenute, rispetto a quelle corrisposte dalle piccole e medie imprese, o dai lavoratori che non hanno accesso alle stesse opportunità di strutturazione tributaria. Queste forme di evoluzione hanno, pertanto, finito per esercitare delle rilevanti pressioni politiche su alcuni Paesi, affinché procedessero ad abbassare le aliquote fiscali vigenti con riferimento al...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.