Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
13 Febbraio 2024
Il Decreto Energia è legge. Sicurezza energetica e sostegni a imprese
Poggia su quattro gambe la L. 2.02.2024, n. 11, di conversione del D.L. 181/2023: sostegno alle imprese, promozione e sviluppo delle rinnovabili, sicurezza energetica e decarbonizzazione e misure per la ricostruzione.
La L. 2.02.2024, n. 11, di conversione del D.L. 181/2023, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 7.02.2024, n. 31. La legge attiverà 27,4 miliardi di euro di interventi. Ma andiamo con ordine e illustriamo le novità.
Sostegno alle imprese - Nuovi incentivi alle aziende energivore per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili. Le imprese a forte consumo di energia elettrica (circa 3.800) vengono incentivate a installare impianti a fonti rinnovabili: il Gse potrà, per i primi tre anni, anticipare gli effetti della realizzazione di questi impianti, garantendo energia rinnovabile ad un prezzo in linea con i costi della tecnologia: l’energia anticipata potrà essere restituita nei successivi 20 anni.
Per incrementare la produzione nazionale di gas, è previsto che le aziende caratterizzate da un forte consumo di gas (circa 1.000) possano acquistarlo a prezzi calmierati da imprese che lo estrarranno sul territorio nazionale. Vengono in questa ottica superate alcune criticità della disciplina.
Novità dedicate alla promozione e allo sviluppo delle rinnovabili - Nasce un Fondo rivolto a Regioni e Province Autonome per misure di compensazione e riequilibrio ambientale e territoriale a fronte dell’installazione di impianti di rinnovabili in aree idonee.
Il provvedimento rifinanzia con 200 milioni di euro per l’anno 2024 il Fondo italiano per il clima, principale...