Consulenza aziendale, commerciale e marketing 26 Febbraio 2024

Il fallimento della tecnologia

La tecnologia corre: ogni giorno esce un nuovo strumento, una nuova App, un nuovo prodotto che promette di essere di grande aiuto nelle nostre attività quotidiane.

Ben vengano le innovazioni e, personalmente, ammiro gli studiosi e gli scienziati che inventano, creano, propongono nuove idee e nuove soluzioni. Tuttavia, c’è una domanda, semplice, che a volte viene ignorata o non prevista da questi innovatori: “…servirà davvero?”. Nel corso degli anni ci sono stati esempi di tecnologie che, pur presentandosi come innovative, si sono rivelate poco pratiche, scomode o addirittura inutili e controproducenti. Vediamone alcune: mini-Televisori in bianco e nero - I primi apparvero negli anni ‘80, erano piccoli dispositivi portatili che davano la possibilità di guardare la televisione ovunque, con il display in bianco e nero e le dimensioni dello schermo estremamente ridotte. Tuttavia, la scarsa qualità dell’immagine e la minuscola dimensione dello schermo resero questi dispositivi poco pratici per l’uso quotidiano. L’avvento di dispositivi più avanzati e portatili ha rapidamente reso obsolete queste mini-televisioni; telefoni cellulari con antenne esterne - Forse qualcuno ricorderà quei telefoni cellulari con antenne esterne, molto comuni negli anni ‘80 e ‘90, che garantivano una migliore ricezione del segnale estendendo l’antenna telescopica. In effetti, l’antenna esterna funzionava, ma su telefoni portatili, si rivelava molto scomoda da utilizzare e vulnerabile a danni e rottura. Sono pressoché sparite con...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.