All’interno del nostro magazzino e durante tutto il sistema logistico l’imballo ha lo scopo di identificare e proteggere i prodotti.
L’imballo contenente i prodotti è l’unita di base dei sistemi aziendali; poiché, le aziende sono orientate al consumo, l’imballo deve essere il più “raffinato“ o "elegante” possibile, in quanto rappresenta l’immagine del prodotto e dell’azienda.
I prodotti sono all’interno di imballaggi industriali o secondari (master carton) in multipli e in funzione del peso, volume e fragilità sono appoggiati su bancali per consentire veloci e sicuri spostamenti logistici. Infatti, se gli imballi non vengono progettati per assicurare l’efficienza dei processi logistici, le prestazioni decadono.
È preferibile, all’inizio della progettazione e della spedizione dell’imballo, che le misure vengano standardizzate nonché ci sia una riduzione della volumetria complessiva sia degli spazi all’interno sia dell’imballo primario che secondario; ciò consente un risparmio in termini di spazi di stoccaggio, spedizione e ciò è preferibile per i rivenditori che acquistano più facilmente i multipli in modo che il fornitore non debba maneggiare i singoli pezzi.
Come abbiamo detto precedentemente l’imballaggio secondario serve per proteggere il contenuto, quindi, la sua funzione non è...