Rentri, un nuovo sistema elettronico nazionale italiano per la tracciabilità dei rifiuti pericolosi prodotti dalle aziende agricolo. È operativo dal 15.12.2024 ed è gestito dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, digitalizza la gestione dei rifiuti, centralizzando i dati tramite una piattaforma online collegata alle Camere di Commercio. L'obiettivo principale è migliorare la trasparenza e l'efficienza nella gestione dei rifiuti, riducendo frodi ed errori. Le aziende agricole che producono rifiuti pericolosi sono obbligate all'iscrizione.
Obbligatorietà - L'iscrizione è obbligatoria per tutte le imprese che producono rifiuti pericolosi e per quelle con oltre 10 dipendenti che producono rifiuti non pericolosi derivanti da attività industriali, artigianali, trattamento rifiuti o trattamento acque. 
La registrazione è quindi legata al tipo di rifiuti prodotti e al numero di dipendenti. Il documento definisce, dunque, i criteri di inclusione nel Rentri.
Imprese agricole - Solo le imprese agricole che producono rifiuti pericolosi devono registrarsi, con scadenze diverse a seconda del numero di dipendenti .
La tempistica di registrazione al Rentri per i produttori iniziali di rifiuti pericolosi varia in base alla dimensione aziendale, misurata in numero di dipendenti:
- imprese con più di 50 dipendenti: devono iscriversi dal 15.12.2024 ed entro il 13.02.2025;
- imprese con più di 10 dipendenti: devono iscriversi dal 15.06.2025 ed entro il 14.08.2025;
- tutte le altre imprese: devono iscriversi dal 15.12.2025 ed entro il 13.02.2026.
Importante sottolineare che le imprese agricole, agro-industriali, della silvicoltura e della pesca che producono solo rifiuti non pericolosi non sono tenute ad iscriversi al Rentri, indipendentemente dal numero di dipendenti.
Nuovo sistema di gestione documentale - Dal 13.02.2025, le aziende italiane obbligate all'iscrizione a un registro rifiuti dovranno utilizzare un nuovo sistema di gestione documentale. Questo prevede un registro unico di carico e scarico, sostituendo i registri tradizionali. Un nuovo formulario sarà disponibile, inizialmente in formato cartaceo e poi esclusivamente digitale a partire dal 2026 per le aziende iscritte successivamente. 
La normativa impone quindi una digitalizzazione progressiva della gestione dei rifiuti.
Enti possono registrarsi come delegati Rentri - Possono registrarsi come delegati Rentri i seguenti soggetti:
- associazioni imprenditoriali rappresentative a livello nazionale oppure società di servizi che siano una loro diretta emanazione;
- gestori del servizio di raccolta.
- gestori del circuito organizzato di raccolta, come descritto nell'art. 183, c. 1, lett. pp) D.Lgs. 152/2006.
Metodi di autenticazione utilizzati per accedere al sistema - Per accedere al sistema sono richiesti metodi di autenticazione forte:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi);
- CIE (Carta d'Identità Elettronica).
Il primo accesso deve essere effettuato dal legale rappresentante dell'azienda. Questo garantisce un elevato livello di sicurezza per la protezione dei dati sensibili.
                    