IVA 19 Marzo 2024

In consultazione le bozze di Testi unici

Sono consultabili fino al 13.05.2024 le bozze dei 9 testi unici elaborati al fine di riordinare le disposizioni del sistema tributario. Si analizza il contenuto del Testo unico riguardante l’Iva.

Sono in consultazione fino al 13.05.2024 le bozze di 9 testi unici elaborati al fine di riordinare le disposizioni che regolano il sistema tributario in un’ottica di semplificazione e miglioramento della chiarezza delle regole fiscali. Fino a tale data è possibile inviare osservazioni o proposte di modifica/integrazione, via mail agli indirizzi specificati nel comunicato stampa pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate, distinguendo in base al volume, secondo lo schema: argomento, norme di riferimento, osservazioni, contributo e finalità. Fatta eccezione per le norme relative all’Irap, alla legislazione relativa ai servizi catastali, geotopocartografici e di pubblicità immobiliare, sono in elaborazione i seguenti Testi unici: imposte sui redditi; Iva; imposta di registro e altri tributi indiretti; tributi erariali minori; adempimenti e accertamento; sanzioni tributarie amministrative e penali; giustizia tributaria; versamenti e riscossione; agevolazioni tributarie e regimi di particolari settori. Coerentemente con le indicazioni dell’art. 21, c. 1 L. 9.08.2023, n. 111, “Delega al Governo per la riforma fiscale” sono state individuate e tenute fuori dai nuovi testi tutte le norme abrogate, mentre è stata fatta una proposta di cancellazione per quelle ancora in vigore che possono essere considerate superate. Per quanto riguarda l’Iva, la materia è a oggi regolata...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.