L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione 22.07.2024, n. 37/E, ha chiarito il trattamento fiscale degli incentivi erogati dal GSE alle comunità energetiche rinnovabili.
Le comunità energetiche rinnovabili (CER) sono un’associazione di enti pubblici locali, aziende e privati che si uniscono per condividere le infrastrutture per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Dopo il recepimento della Direttiva europea 218/2001, hanno trovato la loro regolamentazione a livello nazionale con i D.Lgs. 199/2021 e 210/2021.
In data 23.01.2024 è stato pubblicato il cosiddetto Decreto CER che contiene le regole operative per quanto riguarda tempi e modalità di erogazione degli incentivi alle comunità. Normativa, quindi, in continua evoluzione che richiede ancora una serie di chiarimenti, soprattutto a livello fiscale.
La risoluzione dell’Agenzia delle Entrate 22.07.2024, n. 37/E affronta il tema del corretto trattamento fiscale degli incentivi erogati dal GSE e restituiti da una CER ai propri associati. In particolare, il quesito è rivolto a comprendere se la restituzione delle somme agli associati possa essere considerata distribuzione di utili.
Se la CER è costituita sotto forma di ente non commerciale, come nel caso rappresentato nel quesito, vista anche la finalità sociale e il divieto di distribuzione degli utili stabilito per gli enti del Terzo settore, la restituzione delle somme ai propri aderenti non costituisce un aggiramento di tale principio. Questo è quanto conclude l’Agenzia delle Entrate dopo aver ricordato i principali documenti di prassi.
L’Agenzia...