La Commissione Europea ha approvato lo schema di decreto che promuove la realizzazione di impianti di produzione da fonti rinnovabili non pienamente mature o con costi elevati di esercizio, il cosiddetto FER 2. È con il comunicato stampa del 4.06.2024 che il Ministero dell’Ambiente ha informato del via libera dell’Ue agli incentivi alle energie rinnovabili, contenute nel “Decreto FER 2”.
Finalità dell’intervento è incentivare la realizzazione di una capacità di 4,6 GW di impianti entro il 31.12.2028, tra cui impianti:
eolici offshore;
geotermoelettrici a emissioni nulle;
geotermoelettrici tradizionali;
alimentati a biomassa e biogas:
fotovoltaici floating su acque interne e a mare;
impianti da energia mareomotrice, del moto ondoso e altre forme di energia marina e impianti solari termodinamici.
Impianti agevolabili - L’art. 3, c. 1 del Decreto in commento definisce i requisiti per la partecipazione alle procedure competitive e l’accesso agli incentivi. Possono accedere alle procedure competitive gli impianti a fonti rinnovabili che rispettano i seguenti requisiti:
possesso di titolo abilitativo alla costruzione e all’esercizio dell’impianto;
preventivo di connessione alla rete elettrica accettato in via definitiva;
rispetto dei requisiti minimi ambientali e prestazionali di cui all’allegato 2;
rispetto dei seguenti requisiti dimensionali e...