Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto 25 Ottobre 2024

Incentivo “inquadramento” per aziende edili

Ancora pochi giorni per presentare la domanda di ammissione alla fruizione dell’incentivo “inquadramento” da parte delle aziende edili.

Il 21.09.2023 le parti sociali del settore dell’edilizia, firmando l’accordo relativo al “Fondo territoriale per la qualificazione del settore - Formazione e incremento delle competenze professionali dei lavoratori”, hanno previsto il versamento di una contribuzione pari allo 0,20% per finanziare dal 1.10.2023 il c.d. incentivo "inquadramento". Dal 2024 sono a disposizione le prestazioni. Tra le 4 tipologie di prestazioni erogate dal fondo, si ritiene utile in questo momento ricordarne soprattutto una, il cd. “incentivo inquadramento”. Inizialmente le domande vedevano una scadenza del 30.09.2024, ma è stata prevista una proroga al 31.10.2024.I requisiti per accedere alla prestazione sono i seguenti:- rapporto pari o inferiore a 1/3 tra operai in forza da oltre 18 mesi continuativi inquadrati al 1° livello e totale degli operai in organico;- regolarità dei versamenti alla data della richiesta e alla data del riconoscimento della prestazione, anche con eventuale rateizzazione dei pagamenti.La Cassa Edile o Edilcassa competente è quella presso cui risulta iscritto il maggior numero di operai dipendenti del datore di lavoro, indipendentemente dal livello di inquadramento; a parità di numero di operai iscritti, la Cassa Edile o Edilcassa competente è quella presso cui risulta iscritto il maggior numero di operai di 1° livello.Alle imprese con numero di operai fino a 3, sarà riconosciuto l'incentivo in presenza di 1 solo operaio inquadrato al 1° livello,...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.