Consulenza aziendale, commerciale e marketing 02 Dicembre 2023

Intelligenza artificiale e diritto

Gli influssi dell'intelligenza artificiale e l'importanza dell'etica sull'attività dell'avvocato.

L’impatto che l’intelligenza artificiale avrà nelle nostre vite rappresenta, di gran lunga, l’interrogativo cui la maggior parte di noi cerca di dare una risposta (possibilmente) confortante. Nessuno è in grado di affermare con certezza se e come l’utilizzo della madre di tutte le tecnologie possa migliorarci la vita, se è vero che porterà alla “distruzione dell’umanità” o questa riuscirà a sopravvivere senza alcun cambiamento significativo. Tornando all’attualità, sarebbe certamente più costruttivo che, soprattutto riguardo ad un argomento così articolato come l’intelligenza artificiale, ognuno di noi togliesse i panni del tifoso che si schiera acriticamente a sostegno di una squadra a discapito di un’altra, e riuscisse a guardare la questione nel suo complesso. Per comprendere meglio l’approccio, riprendo un recente ragionamento di Andrea Pontremoli (CEO e Presidente di Dallara S.p.A.), riguardo alla differenza tra pronto e preparato. La società ci impone di essere sempre pronti, tuttavia oggi è impossibile esserlo; quindi, noi dobbiamo abituarci a essere preparati a eventi imprevisti e imprevedibili anche grazie all’ausilio della tecnologia che sta diventando estremamente potente, fino al punto di farci perdere la capacità di decidere. La differenza tra “decisione” e “scelta” consiste nel...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.