Consulenza aziendale, commerciale e marketing
29 Agosto 2024
Intelligenza artificiale per informazioni e simulazioni tributarie
Anche un modello di intelligenza artificiale progettato per comprendere e generare testo in linguaggio naturale come ChatGpt, Gemini, Perplexity può essere utile in campo tributario.
Il sistema tributario italiano è notoriamente complesso poiché caratterizzato da una moltitudine di norme, aliquote, deduzioni e detrazioni che variano a seconda del tipo di reddito, della Regione, del Comune e persino della specifica categoria fiscale a cui appartiene il contribuente.
Questo contesto unico nel panorama mondiale richiede una notevole competenza tecnica e chi si affida completamente e ciecamente ad intelligenze artificiali generative linguistiche corre un grande pericolo.
Le richieste generiche come: “Calcolami le imposte su 50.000 € in regime forfettario” o “Sono un professionista, calcolami il reddito lordo necessario per ottenere 18.000 € netti”, conducono a risultati inaccurati, poiché mancano di dettagli cruciali. Modelli di IA come ChatGPT, Gemini e Perplexity, ecc. completano le informazioni mancanti in base ai dati di addestramento e alle fonti disponibili, il che li portano sovente a calcoli inesatti o incompleti.
È, infatti, un grave errore credere che l'IA ragioni come una persona senziente capace di comprendere e dedurre automaticamente tutte le sfumature e le complessità delle norme italiane.
Il vero punto di forza dell'IA risiede nella sua capacità di processare rapidamente dati strutturati ed eseguire calcoli in base alle istruzioni dettagliate fornite dall'utente. Una sorta di foglio di calcolo, stile Excel, molto evoluto che non richiedere...