IVA 28 Gennaio 2025

Iva al 4% per protesi d'anca: il chiarimento delle Entrate

Agevolazione confermata per dispositivi medici in titanio e acciaio: la classificazione doganale apre la strada all'Iva ridotta (Ag. Entrate, interpello 24.01.2025, n. 11).

L'Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento in materia di Iva agevolata per dispositivi medici protesici attraverso la risposta all'interpello 24.01.2025, n. 11. Al centro della questione, la corretta aliquota Iva da applicare alle protesi articolari per anca realizzate in “lega di titanio o acciaio inossidabile”.Il caso prende le mosse dall'istanza presentata da una società, identificata come Alfa, che ha avviato la produzione di protesi articolari per anca. Il dispositivo in questione, forgiato a caldo e sottoposto a specifici trattamenti termici, viene successivamente perfezionato attraverso processi di sabbiatura e burattatura, richiedendo ulteriori lavorazioni per la sterilizzazione prima dell'utilizzo in sala operatoria.La particolarità del caso risiede nella “classificazione doganale del prodotto”. L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha infatti inquadrato il dispositivo nella voce 9021 della Nomenclatura Combinata, specificamente al codice NC 90219090, che comprende apparecchi di ortopedia e protesi destinati all'impianto nell'organismo. La società istante, basandosi su questa classificazione, ha prospettato l'applicabilità dell'aliquota Iva ridotta al 4%, facendo riferimento al n. 30 della Tabella A, parte II, allegata al D.P.R. 633/1972.L'Agenzia delle Entrate, nel suo parere, ha confermato questa interpretazione attraverso un'analisi tecnica approfondita. Il punto cruciale della risposta risiede nel collegamento tra le classificazioni...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.