IVA 18 Luglio 2025

Iva al 5% per gli oggetti d’arte

Aliquota Iva ridotta al 5% per le importazioni e per le cessioni interne da chiunque effettuate di oggetti e opere d’arte, antiquariato o collezione.

Dal 1.07.2025 chiunque commerci oggetti d’arte, di antiquariato o da collezione può applicare l’aliquota Iva del 5%. Fino a ora l’aliquota ridotta, pari però al 10%, era riservata:- importazioni;- cessioni degli oggetti suddetti effettuate dagli autori delle opere o dai loro eredi o legatari.L’art. 9 D.L. 95/2025 (decreto Omnibus) ha abrogato l’art. 39 D.L. 41/1995 che disponeva l’aliquota del 10% per le importazioni e quindi il correlato n. 127-septiesdecies della Tabella A, parte III del D.P.R. 633/1972 e ha introdotto il n. 1-novies della Tabella A, parte II-bis, che dispone che si applichi l’aliquota ridotta del 5% per le cessioni di oggetti d'arte, di antiquariato, da collezione di cui alle lettere a), b) e c) della tabella del D.L. 41/1995, a condizione che non si applichi il regime del margine. Per quanto riguarda questi oggetti di cui alle lettere a), b), c) della Tabella si intende: a) oggetti d'arte quali quadri "collages" e quadretti simili ("tableautins"), pitture e disegni eseguiti interamente a mano dall'artista, incisioni, stampe e litografie originali, opere originali dell'arte statuaria o dell'arte scultoria, di qualsiasi materia, purché siano eseguite interamente dall'artista, fusioni di sculture a tiratura limitata ad 8 esemplari, arazzi, e tappeti murali eseguiti a mano da disegni originali forniti da artisti, a condizione che non ne esistano più di 8 esemplari, esemplari unici di ceramica, interamente eseguiti dall'artista e firmati dal...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.