Da gennaio i soggetti non residenti privi di rappresentante fiscale o identificazione diretta in Italia, non possono più presentare la dichiarazione di alto mare cartacea. A disposizione un servizio di comunicazione online liberamente accessibile sul sito delle Entrate.
La dichiarazione di alto mare è la dichiarazione di esistenza delle condizioni che deve essere presentata per poter beneficiare della non imponibilità dell’Iva sui servizi di locazione, anche finanziaria, noleggio e simili, non a breve termine di imbarcazioni da diporto e di navigazione in alto mare.
Una nave si considera adibita alla navigazione in alto mare se ha effettuato nell'anno solare precedente o, in caso di primo utilizzo, effettua nell'anno in corso un numero di viaggi in alto mare superiore al 70%. Per viaggio in alto mare si intende il tragitto compreso tra due punti di approdo durante il quale è superato il limite delle acque territoriali, calcolato in base alla linea di bassa marea, a prescindere dalla rotta seguita.
Le norme di riferimento sono gli artt. 7-sexies e 8-bis D.P.R. 26.10.1972, n. 633, in attuazione delle disposizioni di cui all’art. 1, cc. 708-712 L. 30.12.2020, n. 178 e il provvedimento 15.06.2021, n. 151377 con cui è stato approvato il modello della dichiarazione e sono state definite le modalità di presentazione della stessa.
La dichiarazione deve essere presentata esclusivamente mediante i canali telematici Entratel/Fisconline dell’Agenzia delle Entrate, a seconda dei casi, direttamente dal committente, dall’armatore, dal proprietario dell’imbarcazione, dal comandante o dal soggetto che abbia la responsabilità gestionale effettiva della nave (risoluzione...