La grande opportunità della sostenibilità per le MPMI
La complessità del percorso ESG non deve impedire l’avvio del processo di sviluppo sottostante. Una grande opportunità che le micro, piccole e medie imprese (MPMI) dovranno cogliere (e anche i commercialisti che sapranno assisterle).
Il tema della sostenibilità nelle sue varie declinazioni continua a cogliere l’attenzione dei vari player del nostro sistema economico e, pur venendo ormai trattato quotidianamente negli ambiti più disparati, non è ancora parte integrante della cultura aziendale delle MPMI e dei titolari di studi professionali di analoghe dimensioni.
Considerando che la recente normativa sulla sostenibilità e sulla sua rendicontazione, interessa enti di interesse pubblico, grandi imprese e PMI quotate e non anche le MPMI, perché queste ultime, e con esse i commercialisti che le assistono, dovrebbero occuparsene? Per una serie di motivi tra cui i seguenti:
sul fronte imprenditoriale: la composizione del sistema imprenditoriale italiano e l’ampiezza dimensionale delle classi d’impresa che lo compongono; l’occasione per il definitivo superamento di una serie di limiti strutturali che stanno affossando un ampio numero di MPMI; la necessità di occuparsene pena la fuoriuscita dal mercato;
sul fronte professionale: le medesime motivazioni espresse per le MPMI integrate dall’esigenza di non perdere tutti quei clienti virtuosi che, intrapresa la strada di cambiamento, chiederanno al commercialista di riferimento di innescare una diversa e migliore “marcia” consulenziale. Esaminiamo meglio il contenuto delle varie motivazioni.
Sistema imprenditoriale italiano e sostenibilità (si vedano i dati...