Ti è mai capitato di arrivare alla cassa del supermercato con il carrello pieno, quando in realtà eri uscito per comprare solo poche cose?
Succede quando non hai con te una lista della spesa e ti lasci guidare dalla tentazione e dalla fame.
L’esito è scontato: esci con uno scontrino chilometrico, un carrello pieno di cose che avevi già nel frigorifero di casa e la certezza che o decidi di organizzare un pranzo di famiglia, o andrà tutto inevitabilmente a male.
Ti potrà sembrare strano, ma lo stesso può accadere anche al tuo studio.
Preso dalla “fame di fatturato” potresti trovarti a riempire il carrello di nuovi clienti… di cui però non hai davvero bisogno!
Come ben saprai, acquisire nuovi clienti non è gratis, tutt’altro! Richiede tempo, azioni di marketing, appuntamenti commerciali…
Ecco perché, prima di iniziare i tuoi acquisti, dovresti sempre avere con te la lista della spesa del tuo studio professionale.
Per scrivere la tua lista della spesa ti lascio alcuni consigli.
Innanzitutto, controlla bene nel tuo frigorifero (il tuo attuale parco clienti) cos’hai a disposizione.
Quanti nuovi clienti sei realmente in grado di gestire?
Potresti renderti conto che la mole di lavoro è già tanta (spesso, vi conosciamo bene, troppa!) e inserire nuovi clienti prima di aver ottimizzato la gestione o eliminato quelli sottocosto o insolventi...