HomepageImpresaAgricoltura ed economia verdeLavoro occasionale in agricoltura, la posizione dell’Inps
Agricoltura ed economia verde
30 Dicembre 2023
Lavoro occasionale in agricoltura, la posizione dell’Inps
Con la circolare 12.12.2023, n. 102 l’Inps ha fornito le prime indicazioni riguardo alle prestazioni di lavoro occasionale in agricoltura introdotte dalla legge di Bilancio 2023.
La legge di Bilancio 2023 ha apportato modifiche alla disciplina del lavoro occasionale di cui all’art. 54-bis D.L. 50/2017, convertito, con modificazioni, dalla L. 96/2017. Con la circolare n. 102/2023, condivisa con il Ministero del Lavoro, l’Inps fornisce le prime indicazioni in merito all’applicazione delle norme che disciplinano tale forma lavorativa, anche definita come “LOAgri”.
Si ricorda che la nuova disciplina del lavoro occasionale in agricoltura non contempla più la possibilità di ricorrere al contratto di prestazione occasionale per le imprese di questo settore, dovendosi applicare un nuovo regime speciale caratterizzato dai seguenti aspetti:
la nuova disciplina ha carattere transitorio, con validità esclusivamente per il biennio 2023-2024;
nell’utilizzo dello strumento, viene meno l’uso della Piattaforma informatica Inps che caratterizza invece il contratto “PrestO” o Libretto di famiglia (a titolo esemplificativo: il pagamento delle retribuzioni avviene direttamente tra datore di lavoro e lavoratore);
l’attività lavorativa è inquadrabile nella gestione contributiva agricola con iscrizione dei lavoratori occasionali agricoli al FPLD (e non nella Gestione Separata come per il modello generale di lavoro occasionale), con la conseguente applicazione del principio dell’automaticità delle prestazioni.
L’Inps, tramite la circolare in...