Il bilancio ambientale si affianca al rendiconto economico-patrimoniale e finanziario tradizionali, utilizzandone i dati. Con tale documento viene raffigurato il quadro completo dei rapporti tra impresa/ente e ambiente, ripartendoli per sito, per territorio, per attività svolta, per prodotto o per servizio.
Il bilancio ambientale, in buona sostanza, è un documento di sintesi che raggruppa tutte le informazioni provenienti dalla contabilità ambientale, intesa come, rappresentazione ed elaborazione di dati monetari, fisici e qualitativi, nonché di indicatori di eco-efficienza.
La struttura attraverso i risultati della gestione annuale evidenzia una valutazione retrospettiva e prospettica, specificando gli effetti ambientali e l’impegno per il perseguimento di uno sviluppo che rechi il minor danno all’ambiente e alle risorse naturali. Nello specifico, la contabilità ambientale ha lo scopo di fornire un adeguato strumento di verifica degli effetti ambientali delle scelte compiute: implica un approccio e una metodologia chiaramente interdisciplinare perché bisogna quantificare e qualificare, non solo in termini economici, la gestione di una azienda/ente. In pratica, quindi, è importante evidenziarne:
risultati raggiunti;
risorse utilizzate per le politiche ambientali;
strategie, priorità e obiettivi;
coerenza tra obiettivi dichiarati e comportamenti effettivi.
Solo in tal modo si agevola la...