Finanza e banche 12 Gennaio 2024

Le nuove linee guida EBA: implicazioni contabili e organizzative

Le linee guida EBA in materia di concessione e monitoraggio dei prestiti implicano l'introduzione nell'ambito delle imprese di nuovi modelli di controllo di gestione e di amministrazione idonei a dimostrare la loro solvibilità.

Per prevenire la formazione di crediti deteriorati, l’European Banking Authority (EBA) ha emanato delle linee guida che le banche sono chiamate a seguire in materia di erogazione e di monitoraggio dei prestiti: la parola d'ordine, sia per le imprese che per le banche, è il forward looking, nel senso che le operazioni di concessione dei finanziamenti dovranno essere deliberate solo in presenza di modelli previsionali sottoposti ad aggiornamenti periodici che consentono la verifica nel tempo della capacità di restituzione e di copertura degli impegni finanziari in essere. Le previsioni forward looking non consistono semplicemente in una proiezione nel futuro di ricavi, costi e flussi di cassa; si tratta bensì di effettuare delle analisi di scenario impostate su una serie di variabili stabilite sulla base delle peculiarità aziendali, finalizzate ad elaborare e, successivamente, monitorare gli indicatori che le linee guida EBA ritengono maggiormente significativi per la valutazione del merito creditizio delle imprese. In linea con gli orientamenti dell'Autorità Europea le banche chiederanno quindi alle imprese non solo dati storici, ma soprattutto informazioni a carattere previsionale, quali redditi e flussi di cassa attuali e prospettici, posizione e impegni finanziari attuali e prospettici, piani aziendali supportati da proiezioni finanziarie. Per soddisfare le nuove richieste delle banche, al fine di ottenere e mantenere...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.