Consulenza aziendale, commerciale e marketing 30 Novembre 2023

Le opportunità di una compliance integrata

Il concetto di responsabilità sociale d’impresa e il passaggio a modelli di business sostenibili sono diventati sempre più rilevanti in risposta alle crescenti aspettative del mercato e della società civile.

Le imprese sono sempre più consapevoli dell’importanza di andare oltre la ricerca del profitto e di considerare le implicazioni sociali e ambientali delle loro operazioni. Il passaggio a modelli di business sostenibili è una parte chiave di questa trasformazione. Questi modelli considerano l’interazione tra profitti, persone e pianeta, bilanciando la crescita economica con la protezione dell’ambiente e il benessere delle persone. Le imprese che abbracciano la sostenibilità possono godere di un vantaggio competitivo. L’attuale contesto storico richiede un cambiamento significativo nella mentalità e nel comportamento delle imprese. Queste non sono più viste solo come entità interessate a massimizzare i profitti, ma come agenti di cambiamento sociale positivo. Il concetto di business sostenibile rappresenta una risposta a questa evoluzione, che mira a creare un mondo degli affari più equo, responsabile e sostenibile. L’idea di utilizzare il Modello 231 come strumento per un approccio integrato alla gestione dei rischi, inclusi quelli legati agli indicatori ESG (Ambiente, Sociale e Governance) e digitali, è un passo significativo verso la promozione della sostenibilità e dell’etica aziendale. Integrare i concetti ESG e di digitalizzazione nella fase di risk assessment e di risk management per la costruzione del Modello 231 è un esercizio virtuoso e soprattutto una...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.