Gestione d'impresa 21 Novembre 2019

Le piccole e medie imprese hanno bisogno di manager capaci

Tra le competenze più ricercate figurano quelle finanziarie, digitali e ambientali. Compito del consulente sarà quello di individuare le persone giuste e spingere le imprese alla formazione.

Più del 90% del tessuto industriale italiano è costituito da piccole e medie imprese che, secondo una recente ricerca di Confindustria “Capitale Manageriale e Strumenti per lo Sviluppo”, sono alla ricerca di manager competenti e faticano a trovarli. Quali sono le competenze che mancano ai manager italiani? Non è possibile generalizzare, però vi sono alcune competenze che stanno diventando indispensabili, tra cui le competenze finanziarie che vanno sicuramente potenziate. Ci sono ancora troppe aziende che non hanno impostato una pianificazione finanziaria né a breve termine, né a medio/lungo termine. L'attenzione è ancora troppo spesso focalizzata al passato e ai risultati economici dell'anno precedente, mentre la velocità del cambiamento in atto ci impone di spostare l'attenzione dai dati del passato ai dati del futuro, non solo economici ma soprattutto finanziari. Anche la recente riforma della crisi di impresa ha spostato l'attenzione sul tema della liquidità futura, chiedendo la verifica della copertura finanziaria per pagare i debiti in scadenza nei 6 mesi successivi. Sulle competenze digitali c'è veramente poco da dire, perché è ormai chiaro a tutti che diventa indispensabile sapersi muovere nel mondo digitale ed essere pronti a modificare il proprio modo di lavorare utilizzando tutto quello che le nuove tecnologie ci stanno proponendo. Altre competenze...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.