Consulenza aziendale, commerciale e marketing 03 Luglio 2024

Leasing strumentale, le ultime statistiche

Il leasing strumentale può riguardare i macchinari di un’azienda manifatturiera, oppure un’attrezzatura d’ufficio.

Per leasing strumentale s’intende un contratto di leasing che abbia come oggetto, ovvero come bene, un bene “strumentale” all’attività d’impresa. Significa che l’utilità di quel bene è direttamente correlata all’attività dell’impresa che sottoscrive il contratto. Il leasing strumentale può riguardare quindi i macchinari di un’azienda manifatturiera, oppure un’attrezzatura d’ufficio per un’azienda di servizi, tutto ciò che è correlabile all’attività. Ecco perché sempre più aziende scelgono di rivolgersi al leasing strumentale per dotarsi di ciò che necessitano (o per riqualificare le proprie dotazioni). I vantaggi, infatti, non sono trascurabili: il canone di un leasing strumentale è deducibile in maniera più rapida rispetto a quanto lo sarebbe l’ammortamento di un finanziamento legato all’acquisto tradizionale di un bene. Inoltre, il leasing strumentale è uno strumento flessibile, che permette di personalizzare il piano finanziario legato al contratto e non si dimentichi, inoltre, la possibilità di ottenere ulteriori vantaggi grazie ai contributi e alle agevolazioni legate al bene strumentale del quale si necessità, anche se si opta, al posto dell’acquisto, per il leasing strumentale (ad esempio la Nuova Sabatini). Condividiamo le statistiche relative ai...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.